Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (2023)

Quali accorgimenti seguire per organizzare al meglio il tuo viaggio in autonomia nel paese del sud-est asiatico

Un viaggio, qualunque meta preveda, è un’avvenimento che attendo sempre con estrema attenzione. Se hai deciso di leggere questo mio articolo è perché, oltre a voler visitare la Malesia, vorresti che tutto andasse nel verso migliore e senza incorrere in problematiche che potrebbero precluderti qualche esperienza o addirittura rovinarti il viaggio. Continuando a leggere scoprirai molti utili accorgimenti che ti consiglio di adottare per organizzare al meglio il tuo viaggio in questa parte del sud-est asiatico.

QUANDO ANDARE?

Se come me viaggi per passione, la scelta del periodo è sempre influenzata dalle disponibilità delle ferie lavorative. Il periodo sarà quindi fattore importante per decidere le tappe da visitare, considerando che la Malesia ha un clima differente rispetto all’Italia. Va detto infatti che, nonostante in Malesia faccia sempre caldo (25/30 gradi), essendo un paese tropicale, va prestata particolare attenzione alla stagione di piogge e monsoni. Detto questo di seguito il periodo consigliato per andare in Malesia, in relazione ad ogni zona:

  • Malesia peninsulare occidentale: periodo consigliato da novembre a marzo mentre da aprile ad ottobre il monsone di sudovest scarica abbondanti precipitazioni.
  • Malesia peninsulare orientale: periodo consigliato (più asciutto) da aprile a ottobre mentre da novembre a marzo la zona è battuta dal monsone del nordest.
  • Costa orientale del Borneo (Sabah): piogge più frequenti da novembre a marzo.
  • Costa occidentale del Borneo (Sarawak): periodo consigliato da gennaio a maggio, piogge da giugno a dicembre.
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (1)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (2)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (3)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (4)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (5)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (6)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (7)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (8)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (9)

guarda la gallery completa

COSA VISITARE? QUALI TAPPE SCEGLIERE?

La Malesia offre molto da visitare, partendo dalla moderna Kuala Lumpur, ai villaggi post coloniali, dalla foresta pluviale alle centinaia luoghi di culto delle diverse religioni presenti, dalle isole paradisiache di fine sabbia bianca, alle regioni del Borneo che circondano il Brunei. Va da se che, a meno che tu non abbia tempo illimitato, dovrai fare delle scelte. Ma come farle, ti starai chiedendo? Continua a leggere e troverai qualche consiglio utile.

Il primo consiglio è di avere a disposizione almeno 15 giorni, di cui due saranno indispensabili per i voli intercontinentali di andata e ritorno. Personalmente ho preferito strutturare il viaggio suddividendolo in due parti: una esplorativa e “peninsulare”, l’altra di mare e all’insegna del relax su due isole, lato Mar Cinese Meridionale (est). Di seguito quindi le tappe decise per il mio itinerario di viaggio in Malesia, e il numero dei giorni dedicati:

  • PENINSULARE: Kuala Lumpur 3, Malaca 1, Georgetown 2, Singapore 2
  • MARE: Pulau Perehntian 4, Pulau Redang 5
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (10)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (11)
(Video) 10 Best Places to Visit in Malaysia - Travel Video

COME RAGGIUNGERLA

Per raggiungere la capitale del paese, Kuala Lumpur è necessario affidarsi a voli internazionali; ad oggi non esistono collegamenti diretti tra l’Italia e la Malesia, ma è possibile affidarsi a diverse compagnie aeree effettuando uno o più scali. Personalmente mi sono affidato a skyscanner per la ricerca dei miei voli, optando per un volo con scalo a Dubai della Emirates, ma potrai utilizzare altri motori di ricerca come google-flights , wego , opodo , edreams. I miei consigli in questo caso sono principalmente 3 e molto personali:

  1. Monitorando e acquistando il/i biglietto/i con largo anticipo (anche diversi mesi), avrai la possibilità di controllare i prezzi costantemente e risparmiare anche significativamente.
  2. Scegli una compagnia che suddivida egualmente la durata sui due voli. Per essere più preciso, se la durata delle ore di volo totali è di 15 ore circa, privilegia una compagnia che oltre allo scalo, ti offra due voli rispettivamente da 7 e 8 ore piuttosto di una che ti offra 3 +12. È personale come dicevo, ma immagina di stare 12 ore su un aereo rispetto al poter staccare con lo scalo dopo 7/8 ore.
  3. Prendi in considerazione l’ipotesi di partire da una città europea non italiana; a volte la differenza di costo tra un volo partente dall’Italia e uno da una città europea copre con avanzo la spesa di spostamento tra dove abiti e la città europea di partenza.

TRASPORTI INTERNI

Arrivati nel paese, il dubbio più frequente è come spostarsi tra una meta e l’altra e i tempi da dedicare alle varie tappe. Quest’ ultimo aspetto è molto soggettivo, e dipende dalle tue preferenze: personalmente preferisco prefissarmi meno località da visitare e più tempo da dedicare ad ognuna, piuttosto che ritrovarmi ad aver fretta di spostarmi nella visita successiva. Di seguito ti parlerò dei mezzi di trasporto che ho utilizzato in Malesia e per spostarsi tra un luogo e l’altro del mio viaggio.

VOLI DOMESTICI:

E’ la soluzione più veloce e più comoda, ma non la più economica. Va detto che la valuta malese (Ringgit) ha un basso valore rispetto all’euro (ad oggi 1 rm = 0,22 €), quindi con congruo anticipo potrete acquistare voli interni con pochi euro. Le compagnie low-cost sono le più indicate ed hanno una qualità di servizi e aeromobili migliori delle europee. Air Asia, Malindo Air, Firefly e Tiger Air collegano i principali aeroporti. Personalmente ho utilizzato i seguenti voli:

  • da Kula Lumpur a Georgetown con Air Asia – durata 1 ora ca
  • da Georgetown a Kota Bharu (aeroporto in terraferma per boat Perhentian Island) – Firefly – durata 55 minuti ca
  • da Kuala Terannganu (aeroporto in terraferma per boat Redang Island) a Singapore (1 scalo KL) con Air Asia – durata due voli (KT-KL-SNG) 2 ore circa

Per tutti i voli, la tariffa comprendeva l’imbarco di un bagaglio stiva da 20kg e uno piccolo a mano in cabina, e il prezzo medio di ognuno è stato di circa 30 euro.

Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (12)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (13)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (14)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (15)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (16)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (17)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (18)
(Video) TOP 10 things to do in SINGAPORE | Travel Guide 4K

guarda la gallery completa

BUS e TRENO:

La Malesia ha una rete importante di collegamenti via bus, molto utilizzati sia dalla popolazione locale che da alcuni turisti. E’ una soluzione più economica rispetto all’aereo ma ovviamente più dispendiosa a livello di tempo e meno comoda. Per rendere meglio l’idea, il tempo di percorrenza tra Kuala Lumpur a Singapore in bus (circa 350 km) è di circa 5/6 ore; di contro la spesa non supera i 10 € in base alla compagnia operante. Se viaggi con budget limitato, un’altra soluzione economica è il treno. Ovviamente i tempi di percorrenza si allungano ed è probabile che per molte tratte dovrai cambiare più di un treno. Sinceramente ho dato precedenza agli spostamenti aerei, preferendo la praticità e la velocità; ma se ti organizzi per tempo troverai voli interni a prezzi più che ragionevoli. Solo in un caso mi sono affidato al bus, per raggiungere Malacca da Kuala Lumpur e viceversa: 3 ore di viaggio per 4€ a tratta.

BOAT / JETTY / WATER TAXI

Qui viene il bello…o il brutto se sei ansioso/a… scherzo ovviamente. L’unico metodo per raggiungere le isole Perhentian e Redang, sprovviste di aeroporto, è via mare.

Kuala Besut è la località portuale dove partono e arrivano le barche da e per Perhentian Island; di seguito le coordinate gps: 5°49’51.5″N 102°33’30.1″E . Dista circa un’oretta di taxy dall’aeroporto di Kota Bharu.

Merang è invece la località in terra ferma per le barche che vanno e vengono dall’isola di Redang (gps 5°32’01.6″N 102°56’50.6″E) e dista circa 45 minuti dall’aeroporto di Kuala Terengganu.

Per entrambe, i biglietti sono acquistabili direttamente in loco e non è necessario prenotazione. Per il costo a tratta a persona considerate circa dai 30 ai 50 Rm; va inoltre detto che entrambe le isole non dispongono di un porto unico per tutti i boats, ma ogni resort ha in genere a disposizione un molo/punto d’attracco ai quali verrete sbarcati/prelevati. Non ti aspettare un servizio traghetti organizzato e comodo tipo i collegamenti per la nostra isola d’Elba; sia i punti di attracco che le imbarcazioni sono decisamente spartane. Il consiglio personale è quindi di viaggiare con abbigliamento comodo e possibilmente leggeri; preferibile uno zaino ad un trolley, e tieni sotto mano il nome/prenotazione del resort per essere certi della destinazione.

Potrai anche contattare con anticipo il resort in cui alloggerete; molti di loro offrono (a pagamento) il servizio transfer direttamente dall’aeroporto di Kota Bharu. Una soluzione meno economica, ma avrai una persona a disposizione che ti accompagnerà dall’atterraggio al tuo boat.

Se come me, il tuo viaggio prevede lo spostamento tra le due isole, il mezzo è lo stesso; appena arrivati sull’isola chiedi al resort di organizzarti il transfer. Ci sono tratte giornaliere, ma vengono decise in base al numero di richieste. Ti consiglio di anticipare la tua al check in, anche se con diversi giorni di anticipo. Il costo è di 100 Rm a tratta a persona.

Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (23)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (24)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (25)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (26)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (27)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (28)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (29)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (30)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (31)
(Video) One Week DIY Travel Itinerary for Malaysia and Singapore | Pinay Nomad

MEZZI CITTADINI

Kuala Lumpur è una metropoli in via di sviluppo e proiettata verso il futuro. Anche la situazione mezzi di trasporto è molto efficiente e comprende 3 linee di metropolitana, una linea di monorotaia (Monorail) per spostarsi comodamente nel centro cittadino. Le corse costano pochi Ringgit in base alla distanza da percorrere e i biglietti, venduti in gettoni di plastica chiamati token, vengono acquistati alle macchinette automatiche delle stazioni, conservati per tutta la corsa e restituiti per uscire dalla stazione di arrivo. Per progettare al meglio i tuoi spostamenti puoi consultare il sito ufficiale di RapidKL, la compagnia che gestisce le linee. Singapore invece è dotata di 9 linee di metropolitana (MRT); efficienti, comode e pulite sono il mezzo ideale per muoversi in città. I costi delle singole corse variano in base alle distanze e il consiglio che ti do è di acquistare una delle due card disponibili: la EZ- ling card che funziona come ricaricabile dalla quale viene scalata la singola corsa di volta in volta, oppure la Singapore Tourist Pass, che permette corse illimitate per 1, 2 o 3 giorni in base alla durata della card scelta.

Il taxi è un altro metodo cittadino; in tal caso ti consiglio di fare una sim telefonica malese (in aeroporto agli arrivi troverai negozietti di telefonia) e di scaricare l’app GRAB, una sorta di Uber asiatica. Con questo metodo potrai pagare in contanti/carta credito/paypal, evitarti la contrattazione con i tassisti malesi, sapere in anticipo quanto spenderai, risparmiare (costano meno dei tradizionali taxi). Reputo questo mezzo, un metodo valido soprattutto a Kuala Lumpur per spostamenti più decentrati o non serviti dalla metropolitana.

Per raggiungere località fuori dal centro cittadino, esistono diverse linee di treni regionali (KTM), utilizzati soprattutto dai pendolari e poco dai turisti. Inoltre esiste una linea veloce su rotaie che collega l’aeroporto al centro cittadino (KLIA Transit e KLIA Express). Se invece preferisci la comodità di un transfer privato da e per l’aeroporto, puoi affidarti a questo servizio cliccando qui.

USANZE E DIVIETI

Quando si visitano paesi molto diversi dal proprio quanto a culture e usanze, è sempre conveniente conoscerne le differenti abitudini ed eventuali divieti in anticipo. La Malesia è un paese multiculturale e multietnico in cui convivono principalmente malesi, cinesi, indiani, Orang Asli ed altre etnie minori. Le religioni professate sono diverse, ma la principale e anche quella di Stato, è l’Islam. Di seguito qualche curiosità ed usanze da sapere sulla Malesia e Singapore:

  • in diversi locali e ristoranti a conduzione musulmana non ti verranno serviti alcoolici; cerca di capirlo prima di ordinare, chiedere alcoolici in questi posti non è reato, ma è considerato poco educato
  • vige in Malesia per legge il divieto di fumare nei luoghi pubblici e vicino agli ingressi degli stessi, a Singapore è consentito farlo solo nelle “smoking area” segnalate
  • in Malesia, nonostante le alte temperature, non è ben visto l’abbigliamento succinto; nessuno ti dirà nulla a riguardo, in quanto turisti, ma ti consiglio un abbigliamento sobrio sia per la donna che per l’uomo
  • a tavola, è normalità malese e non maleducazione mangiare il riso con le mani (come noi facciamo con il pane); non sei ovviamente obbligato a farlo, ma potreste vedere locali adottare questa tecnica
  • vengono servite le posate (in alcuni luoghi a richiesta) oltre che le bacchette, ad eccezione del coltello, abituati quindi a tagliare con forchetta e cucchiaio
  • nei templi indiani è possibile entrare esclusivamente scalzi
  • in chiese, templi Buddhisti, indiani e cinesi è possibile partecipare alle cerimonie come non credenti; nelle moschee musulmane NO
  • se ti piace il Durian, frutto dall’odore molto forte, devi sapere che in molti luoghi pubblici come hotel o metropolitane è vietato farne uso; in particolare nella metropolitana di Singapore è vietato consumare qualsiasi cibo o bevanda
  • nell’area della Moschea Nazionale di Kuala Lumpur, è fatto divieto di scambiarsi baci e/o effusioni amorose per strada
  • a Singapore è vietato il consumo di chewing-gum, provvedimento introdotto per contenere le spese di pulizia pubblica; non troverai poliziotti che ti controlleranno in tal senso, ma perché rischiare?
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (34)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (35)
Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (36)
(Video) Singapore vs Malaysia: Economic Comparison

Spero di averti dato dei suggerimenti utili a far sì che possa organizzare al meglio il tuo viaggio. Se hai qualche domanda specifica non esitare a scrivermi nei commenti o via mail, ti risponderò volentieri.

Scriverò ancora di questa mia esperienza; se sei quindi interessato, registrati nel form in basso per rimanere aggiornato sui prossimi articoli, e se questo ti è piaciuto lascia un like e condividilo sui social.

Buon Viaggio!!!

INSERISCI LA TUA MAIL PER RICEVERE I NUOVI ARTICOLI VIA MAIL

Elaborazione in corso…

Fatto! Sei nell'elenco.

Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Tutte le migliori info per un viaggio tra Malesia e Singapore (37)

(Video) 10 Best Places To Visit In Malaysia || Malaysia Travel Guide 2021.

Pubblicato da Dario

... il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito.-Josè Saramago-Mostra tutti gli articoli di Dario

Videos

1. Malaysia VS Singapore, is living in Malaysia really CHEAPER?
(Mr Money TV)
2. Webinar - Malesia
(Viral Passport)
3. Singapore | L'unico paese espulso al mondo?
(Prof James Ker-Lindsay)
4. Our Four Best SCENIC & INSTAGRAM PLACES in Kuala Lumpur || Malaysia
(Gladys and Kenny)
5. Top 6 Neighborhoods to Visit | Singapore Travel
(Howcast)
6. 3 DAYS in SINGAPORE travel itinerary | (What to see and do)
(LoveBeyondNations)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Duncan Muller

Last Updated: 31/03/2023

Views: 6034

Rating: 4.9 / 5 (59 voted)

Reviews: 90% of readers found this page helpful

Author information

Name: Duncan Muller

Birthday: 1997-01-13

Address: Apt. 505 914 Phillip Crossroad, O'Konborough, NV 62411

Phone: +8555305800947

Job: Construction Agent

Hobby: Shopping, Table tennis, Snowboarding, Rafting, Motor sports, Homebrewing, Taxidermy

Introduction: My name is Duncan Muller, I am a enchanting, good, gentle, modern, tasty, nice, elegant person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.